Mosto Concentrato Rettificato (MCR)
MOSTO CONCENTRATO RETTIFICATO
Il mosto concentrato rettificato (MCR) si ottiene naturalmente da mosti di uve da vino da vitigni prevalentemente italiani ed in misura minore da vitigni europei. Il prodotto si presenta in forma liquida, è incolore, inodore ed insapore, è composto da circa il 49,5% fruttosio, il 49,5% glucosio, l’1% da zuccheri minori. Cosa molto importante: l’MCR è assolutamente privo di saccarosio, sostanza vietata per uso enologico in gran parte dei paesi con una forte tradizione vinicola.
Il mosto concentrato rettificato è un prodotto sottoposto a rigidi controlli qualitativi.
L’MCR viene utilizzato per l’arricchimento dei mosti e vini in fermentazione e per la dolcificazione di vini nuovi. Durante il processo di rettifica, il passaggio del mosto d’uva attraverso resine anioniche e cationiche, il prodotto viene privato di tutte quelle sostanze che, diverse dagli zuccheri naturalmente presenti nell’uva, e dall’acqua, potrebbero modificare le caratteristiche organolettiche del vino al quale viene addizionato.

Applicazioni e Prodotti
Il mosto d’uva concentrato rettificato MCR Brusa 1888, può essere utilizzato per le seguenti applicazioni e prodotti:

Arricchimento dei mosti in fermentazione e dei vini nuovi

Vini dolci
e semidolci

Soft e
Energy drinks

Succhi di
frutta

Frutta candita
e sciroppata

Marmellate, confetture e gelatine di frutta

Snacks ai cereali
e frutta

Condimenti
all’aceto balsamico

Glasse
Alimentari

Latticini
e derivati

Basi
per il gelato

Prodotti Dolciari, caramelle e dolciumi
E’ opportuno precisare che per applicazioni diverse da quelle relative al mondo del vino, si utilizza comunemente lo Zucchero d’Uva in luogo del mosto d’uva concentrato rettificato
Colorazioni e Brix disponibili
Il prodotto è di per sé incolore, quasi trasparente , ed è disponibile a 65 o 68 brix come standard, ma su richiesta anche a brix superiori.
MOSTO CONCENTRATO RETTIFICATO BIO/ORGANICO
Brusa 1888 dispone di CERTIFICAZIONE BIOAGRICERT, ed è quindi in grado di offrire il prodotto anche nella versione Mosto Concentrato Rettificato BIO/Organic, assolutamente privo di pesticidi, a 65 o 68 Brix e su richiesta anche a Brix superiori.
LOGISTICA - PACKAGING BRUSA 1888
Il mosto d’uva concentrato rettificato MCR Brusa 1888 è disponibile nei seguenti formati:
Cisterna alimentare
Cisterna coibentata a temperatura ambiente o controllata.
Tank Container
Cisterna per spedizione via terra, rotaia e mare.
Fusto Asettico
Sacco sterile ed asettico da 280 Kg in fusti metallici pallettizzati.
IBC Flu Box
Contenitore pallettizzato non asettico da 1.000 l in plastica alimentare.
bag in box
Per le produzioni alimentari che necessitano di piccole quantità (10 l).
TRASPORTO E CONSERVAZIONE
Per mantenere inalterata la qualità del mosto d’uva concentrato rettificato e le sue proprietà organolettiche e nutritive, nel caso del prodotto sfuso, il trasporto avviene all’interno di cisterne coibentate mentre per prodotto pastorizzato confezionato in fusti asettici, il trasporto si effettua via camion o via mare in Dry container.
Le temperature troppo basse favoriscono in questo prodotto la precipitazione di tartrati e la cristallizzazione degli zuccheri; la conservazione deve quindi avvenire ad una temperatura consigliata non inferiori ai 15 – 20° C per un periodo non troppo prolungato, in funzione anche delle condizioni di stoccaggio o confezionamento.
ECCELLENZA BRUSA 1888
Il processo di produzione parte da una selezione molto accurata della materia prima e, sin dall’inizio della lavorazione, allo stoccaggio, fino alla distribuzione, il prodotto è sottoposto a rigidi controlli qualitativi, eseguiti sia dal laboratorio interno Brusa, che da laboratori esterni accreditati.
Queste rigorose procedure sono effettuate secondo le direttive della CERTIFICAZIONE FSSC 22.000 di cui Brusa 1888 dispone. Le procedure di lavorazione Brusa 1888 non prevedono l’utilizzo di sostanze di origine animale né la presenza di alcool nello stabilimento, questo consente all’azienda di essere certificata HALAL, e di poter offrire i propri prodotti ai mercati di fede Islamica.